pannaghiaccio®
La pannaghiaccio® nasce nel 1949 da una ricetta semplice e genuina formulata da Renzo Schizzerotto. Pochi ingredienti, sempre gli stessi da 70 anni ormai: panna, latte, cacao e cioccolato.

Disciplinare
Pochi semplici ingredienti e una ricetta segreta! Giuseppe Schizzerotto ha presentato un vero e proprio disciplinare per identificare la pannaghiaccio® creata dal papà, Renzo Schizzerotto, nel lontano 1949.
Ci sono fattori determinanti molto importanti che hanno permesso di identificare la pannaghiaccio® nella sua unicità e di contraddistinguerla dalle tante copie nate negli anni successivi.

Gli ingredienti
Dal 1949 sono 5, semplici e genuini.
Non servono additivi o coloranti, gli ingredienti usati per la realizzazione della pannaghiaccio® sono sempre gli stessi, freschi e naturali.
Panna
montata esclusivamente con metodo meccanico e naturale
Latte intero
di sola origine italiana
Cacao
ottenuto solo dalle migliori fave
Cioccolato
cremoso e avvolgente
Zucchero
dolce e raffinato

Pochi semplici ingredienti e una ricetta segreta!

1. la preparazione
Quando tutto ha inizio.
La preparazione della pannaghiaccio® prevede l’uso di panna, con 35% di tenore di grasso, e latte intero di sola origine italiana. Nello strato di cioccolato interno devono essere presenti sia cacao che cioccolato fondente.
2. la lavorazione del cioccolato
Pochi semplici passaggi, fondamentali
La lavorazione dello strato di cioccolato interno alla pannaghiaccio® deve avvenire con un processo a caldo per garantire la giusta soluzione dei diversi ingredienti. Successivamente viene velocemente raffreddato prima di porlo a contatto con la panna montata.
3. la lavorazione della panna
La panna va montata esclusivamente con metodo meccanico e naturale, con frusta in planetaria. Questo permette il raggiungimento della giusta consistenza.
4. i gusti da provare
E tu, quale gusto preferisci?
È il 1982 quando vengono inventate 4 varianti alla pannaghiaccio® originale. Ad accomunarle c’è il biscotto, prediletto al posto della tradizionale cialda, e un gusto unico.
È il 1982 quando vengono inventate 4 varianti alla pannaghiaccio® originale. Ad accomunarle c’è il biscotto, prediletto al posto della tradizionale cialda, e un gusto unico.


Fino al 1982 è stata realizzata solamente al gusto panna e cioccolato. Dal 1982 sono state introdotte diverse varianti.
Cioccolato
Cialda o biscotto?
La ricetta originale del 1949 prevede l’utilizzo della cialda per racchiudere lo strato di panna e cioccolato, ma nel 1982 viene introdotta anche la versione con il biscotto

Fragola
Per i più dolci
Fresca e gustosa: questa variante è perfetta per chi non vuole rinunciare alla frutta!


Torroncino
Per i più estrosi
Un gusto goloso che conquista anche i palati più esigenti. Per farlo, utilizziamo solo il torroncino migliore!

Macedonia
Per i più audaci
Arancia, limone, cedro… e poi? Quali altri frutti canditi vi aspettano nella variante alla macedonia?
Cioccolato
Cialda o biscotto?
La ricetta originale del 1949 prevede l’utilizzo della cialda per racchiudere lo strato di panna e cioccolato, ma nel 1982 viene introdotta anche la versione con il biscotto

Torroncino
Per i più estrosi
Un gusto goloso che conquista anche i palati più esigenti. Per farlo, utilizziamo solo il torroncino migliore!

Macedonia
Per i più audaci
Arancia, limone, cedro… e poi? Quali altri frutti canditi vi aspettano nella variante alla macedonia?

Fragola
Per i più dolci
Fresca e gustosa: questa variante è perfetta per chi non vuole rinunciare alla frutta!
